Trattamento biologico dei rifiuti

Obiettivi di bioessicazione

I rifiuti urbani vengono consegnati e scaricati attraverso la porta del padiglione in una fossa di ricezione in cemento. Dopo l'accettazione, i rifiuti urbani vengono trasferiti al trituratore (frantoio) da un carroponte automatico, dove vengono triturati. 

Gli obiettivi della bioessicazione sono:

  • stabilizzazione della materia organica:
  • riduzione dell'umidità;
  • aumento del potere calorifico dei rifiuti.

Il processo di bioessicazione è molto simile al processo di compostaggio per le sue caratteristiche tecnologiche. L'obiettivo del trattamento dei rifiuti mediante la bioessicazione è quello di rimuovere quanta più acqua possibile dai rifiuti, che è contribuito dal calore rilasciato dalla decomposizione aerobica dei rifiuti. Il sistema di ventilazione nei biobox consente la circolazione dell'aria e del calore e migliora così il processo di essiccazione dei rifiuti.

Biobox

Ciascuno dei 14 biobox è un sistema autonomo che consente la gestione individuale del processo. Ogni biobox è dotato di pannelli di pavimento perforati, che consentono il controllo della fornitura d'aria e della ventilazione e un'asciugatura omogenea del materiale. Durante il processo di essiccazione, l'alimentazione e lo scarico dell'aria vengono adeguati (tramite il controllo automatico del processo) ai requisiti dei processi biologici all'interno del biobox. Il risultato del processo è un materiale secco, parzialmente stabilizzato con un basso livello di umidità e quindi i rifiuti vengono preparati per ulteriori lavorazioni meccaniche.